13.6 C
Budapest
2024. május. 5. vasárnap
HomeUncategorisedIl click che fa movimento

Il click che fa movimento

Salone del libro. Dalle strategie militari all’intelligenza artificiale, all’analisi della realtà contemporanea. La fortuna accademica dello «sciame»

l Muro di Ber­lino è caduto da pochi mesi e oltre le mace­rie del socia­li­smo reale ha lasciato sul campo i manuali di stra­te­gia mili­tare usati tanto ad Est che ad ovest del vec­chio con­ti­nente. La pia­ni­fi­ca­zione su come orga­niz­zare gli eser­citi della Nato o del Patto di Var­sa­via sono ormai carta strac­cia. In Cina qual­che eccen­trico gene­rale comin­cia a defi­nire nuove stra­te­gie per un mondo uni­po­lare dove Pechino punta a diven­tare una nuova super­po­tenza eco­no­mica e mili­tare. Per que­sto, l’esercito popo­lare deve rior­ga­niz­zarsi, par­tendo da una situa­zione di svan­tag­gio tec­no­lo­gico, ma con una carta vin­cente che gli Stati Uniti non hanno: la cono­scenza del ter­ri­to­rio e un saldo legame con la realtà sociale. Pechino imma­gina sce­nari di resi­stenza a una pos­si­bile inva­sione nemica, ma la teo­ria della «guerra sim­me­trica» è, nel tempo, diven­tata una sorta di bib­bia per gli eser­citi rego­lari del ven­tu­ne­simo secolo.

Dall’altra parte del Paci­fico, gli Stati Uniti hanno un pro­blema da risol­vere: gestire una poli­tica impe­riale che pre­vede la pos­si­bi­lità di spo­stare in tempi rapidi le truppe ai quat­tro angoli del pia­neta. L’esercito è visto come una forza di inter­vento poli­zie­sco anche per fron­teg­giare insur­re­zioni popo­lari. Ed è in que­sta cor­nice che i think tank legati al Pen­ta­gono comin­ciano a sfor­nare studi su come orga­niz­zare unità dell’esercito a stelle e stri­sce per assol­vere fun­zioni sia mili­tari che di poli­zia. Il testo, che farà scuola, della orga­niz­za­zione non gover­na­tiva e con­ser­va­trice Rand Cor­po­ra­tion ana­lizza a fondo non tanto come debba essere orga­niz­zato un eser­cito, ma come si muo­vono i «movi­menti insur­re­zio­nali».
Con straor­di­na­ria capa­cità ana­li­tica, la Rand Cor­po­ra­tion parla dei movi­menti sociali «insor­genti» come «sciami» che si for­mano, col­pi­scono per poi dis­sol­versi. Il testo, repe­ri­bile in rete (www​.rand​.org/​p​u​b​s​/​d​o​c​u​m​e​n​t​e​d​_​b​r​i​e​f​i​n​g​s​/​D​B ​3​1​1​.​h​tml) e fir­mato da John Arquilla e David Ron­feldt, anche se datato è ancora illu­mi­nante per la la chia­rezza nell’esporre il punto di vista dell’esercito sta­tu­ni­tense come forza di poli­zia inter­na­zio­nale, ma anche per la capa­cità di rap­pre­sen­tare il con­flitto sociale nelle società con­tem­po­ra­nee: i movi­menti sociali sono cao­tici, ete­ro­ge­nei, senza una orga­niz­za­zione cen­trale di coor­di­na­mento, ma quando agi­scono appa­iono come uno sciame, dove ogni par­te­ci­pante si muove come se tutto sia stato atten­ta­mente organizzato.

Nello stesso arco di tempo, fisici, mate­ma­tici, filo­sofi e pro­gram­ma­tori di com­pu­ter sono alle prese con gli scon­for­tanti fal­li­menti dei pro­getti di intel­li­genza arti­fi­ciale. Le spe­ranze di costruire una mac­china «pen­sante» sono, allora, archi­viate come un sogno troppo bello per essere vero. Qual­cuno, però, tira fuori un espe­ri­mento di Alan Turing – ma alcuni sto­rici della scienza dicono che è da attri­buire ad altri – in base al quale se un umano «dia­loga» con una mac­china che for­ni­sce rispo­ste dotate di senso, sarebbe legit­timo par­lare di intel­li­genza. Se pren­diamo un numero più o meno esteso di mac­chine infor­ma­ti­che o di robot che «comu­ni­cano» pos­sono pro­durre com­por­ta­menti che a un osser­va­tore esterno appa­iono «intel­li­genti». I soliti infor­mati qua­li­fi­che­reb­bero i ricer­ca­tori che orga­niz­zano in que­sta maniera il soft­ware, la comu­ni­ca­zione e le moda­lità di rea­zioni di mac­chine infor­ma­ti­che o robot come «con­nes­sio­ni­sti»; Più pro­sai­ca­mente qual­cuno a comin­ciato a par­lare di «sciami intelligenti».

Stuc­che­vole naturalismo

La con­ver­genza tra stra­te­ghi mili­tare e ricer­ca­tori di com­pu­ter science nell’uso del ter­mine sciame non deve mera­vi­gliare. Il mondo ani­male è stato infatti spesso usato per par­lare del fun­zio­na­mento della società o della poli­tica – La favola delle api di Ber­nard de Man­de­ville o il Levia­tano di Tho­mas Hob­bes -, anche per rati­fi­care il fatto che anche gli umani sono una spe­cie ani­male, sep­pur par­ti­co­lare. Gli sciami costi­tui­scono, se osser­vati dall’esterno, una forma di sofi­sti­cata e pre­cisa orga­niz­za­zione, dove ogni com­po­nente svolge un’azione sin­cro­niz­zata a quelle dei suoi simili. Ciò che è amorfo, anno­ta­vano gli stu­diosi della Rand Cor­po­ra­tion, appare invece come una per­fetta orga­niz­za­zione. Lo sciame può dun­que essere pre­sen­tato come una forma di orga­niz­za­zione fina­liz­zata a uno scopo che può essere sciolta ogni volta che l’obiettivo è stato rag­giunto. Una pro­spet­tiva ana­li­tica che pecca di «natu­ra­li­smo» e che nulla spiega del come lo sciame si forma e di come viene defi­nito l’obiettivo. In altri ter­mini è una rap­pre­sen­ta­zione che fun­ziona come una foto­gra­fia, o un video che ha biso­gno di una distanza ed ester­nità da quanto accade. Eppure lo sciame è usato per spie­gare le moda­lità della comu­ni­ca­zione in Rete, per descri­vere le azioni dei movi­menti sociali den­tro uno spa­zio defi­nito – quasi sem­pre una metro­poli -, quasi riu­scisse a cogliere un nucleo di realtà altri­menti inafferrabile.

Il filo­sofo tede­sco di ori­gini coreane Han Byung-Chul uti­lizza lo sciame per descri­vere le moda­lità della comu­ni­ca­zione nella Rete, asse­gnando ai social media e ai social net­work la respon­sa­bi­lità di una comu­ni­ca­zione povera dovuta ai «for­mat» impo­sti agli utenti, sia a causa della limi­ta­zione fisi­che – con Twit­ter non si pos­sono usare più di 140 carat­teri – che allo spi­rito gre­ga­rio che favo­ri­scono (i Like di Face­book). Sugli esempi di alie­na­zione, impo­ve­ri­mento e con­for­mi­smo che l’autore pro­pone non c’è molto da obiet­tare. È espe­rienza dif­fusa che tanto più è veloce lo scam­bio di infor­ma­zione, più è facile deviare da quanto sta­bi­li­sce la maggioranza.

Nella rifles­sione di Han Byung-Chul lo sciame perde dun­que i carat­teri per­tur­banti messi in evi­denza dalla Rand Cor­po­ra­tion e dai «con­nes­sio­ni­sti» per assu­mere il pro­filo di un forma di azione sociale e comu­ni­ca­tiva omo­lo­gata allo spi­rito domi­nante nella società. Lo sciame digi­tale divine folla e a farle da padrone sono quei sen­ti­menti, moda­lità di rela­zione gre­ga­ria che esclu­dono ogni pos­si­bi­lità di tra­sfor­mare l’esistente.

La fusione oscurata

La realtà è tut­ta­via più con­trad­dit­to­ria, ambi­va­lente di quella defi­nita dal filo­sofo coreano. Certo, l’azione di bull­shit (la deni­gra­zione attra­verso l’insulto gra­tuito e vio­lento, il bul­li­smo in Rete) assume pro­por­zioni dif­fi­cil­mente con­trol­la­bili da qual­siasi «mode­ra­tore» o cen­sore della comu­ni­ca­zione on line, ma il mail bom­bing è anche una forma di pro­te­sta con­tro il com­por­ta­mento di una impresa nei con­fronti dei lavo­ra­tori, o della poli­zia o di una isti­tu­zione sta­tale. Ciò che appare povero a Han Byung-Chul è, in que­sto caso, denso della ric­chezza delle rela­zioni sociale nella defi­ni­zione dell’obiettivo da rag­giun­gere.
La cate­go­ria dello sciame perde quindi la sua capa­cità ana­li­tica nel descri­vere com­por­ta­menti sociali. In altri ter­mini, fun­ziona solo come una foto­gra­fia scat­tata dall’esterno. Più che il movi­mento defi­ni­sce la sta­ti­cità di una situa­zione. E nulla dice delle dina­mi­che all’interno dello sciame-movimento e tra que­sto e il con­te­sto sociale «esterno». In altri ter­mini, nulla dice dei pro­cessi di for­ma­zione delle sog­get­ti­vità, delle pro­ce­dure attra­verso le quali ven­gono prese le deci­sioni sulla modi­fica dei com­por­ta­menti dello sciame in azione.

Lo sciame, anche quello assunto dal filo­sofo coreano, riduce l’azione e i con­flitti sociali a feno­meni eto­lo­gici che can­cel­lano quella con­su­mata fusione tra natura e cul­tura che carat­te­rizza lo stare in società e nel mondo. Il sag­gio di Han Byung-Chul è tut­ta­via rile­vante per com­pren­dere il legame tra comu­ni­ca­zione e movi­menti sociali, anche se in forma diversa da quanto pro­spet­tato nel sag­gio Nello sciame. La con­di­vi­sione di un pro­getto e di un obiet­tivo segue logi­che che pos­sono essere rico­struire sem­pre a poste­riori. Per com­pren­dere il per­ché si forma uno sciame – che è imma­gine potente nella sua rap­pre­sen­ta­zione – occorre seguire altri sen­tieri, con­fron­tarsi con la costi­tu­zione mate­riale che pre­cede e tal­volta viene modi­fi­cata dallo sciame.

Oltre i legami deboli

Il nodo da scio­gliere è quella sem­pli­cità dif­fi­cile a farsi che è l’elaborazione di un Poli­tico ade­guato all’eclissi dei pro­cessi di for­ma­zione delle iden­tità col­let­tive del pas­sato. Ma per que­sto non ser­vono scor­cia­toie. Nep­pure quelle di mime­tiz­zarsi per ren­dersi visi­bili e tor­nare ano­nimi e dun­que invi­si­bili nel momento in cui sva­ni­scono i legami «deboli» dello sciame. Come inse­gna la gior­nata del primo mag­gio a Milano, esem­pio di uno sciame auto­com­pia­ciuto della sua rap­pre­sen­ta­zione ipermediatica.

Most népszerű

weblap4u banner
securiton-tűzvédelem